Digital Nomad – L’esperienza BiHoliday

L’esperienza di Maja a Tenerife

I concetti di coliving e coworking negli ultimi anni sono in grande crescita, legati al tema del Digital Nomad.

I Digital Nomad sono persone che sfruttano le potenzialità del remote working, trovandosi a vivere insieme ad altri lavoratori in spazi comuni e in luoghi anche lontani dalla base dell’azienda, per un tempo di periodo variabile.

IL SENSO DELLA COMMUNITY

Conoscere l’ambiente e la comunità

Le giornate sono organizzate al massimo, in modo di poter sfruttare tutto il potenziale che offre il luogo ed entrare in contatto con la comunità locale, conoscere la cultura e la natura nei dintorni e sperimentare ciò che le persone del posto consigliano come da non perdere.

Il senso della community e il legame che si crea con questa esperienza è davvero molto forte.

 

UN GIORNO DA DIGITAL NOMAD

Si inizia sempre con un caffè

Una giornata tipica inizia come sempre con una tazza di caffè, la differenza è che non sei nella tua cucina. 

Immaginati su una terrazza sul tetto, davanti a te una vista magnifica e lo spettacolo dell’alba che nasce da dietro una montagna. Ed è solo mattina!

Non può mancare la prima colazione, preparata per tutti da dei volontari, attenti  che si tratti di un pasto bilanciato e sano. Banana bread fatto in casa, granola fatta in casa, tantissima frutta locale, uova sode, avocado e il pane fresco del panificio artigianale accanto tra le altre cose.

E dopo la colazione si parte con il lavoro.

Privacy e concentrazione

La cosa interessante è che, in media, in un coliving ci sono in circa 15-20 persone. Nonostante questo, privacy e concentrazione sono sempre garantite.

Gli spazi di lavoro di solito sono divisi in formal e informal: in uno esiste la regola di silenzio, nell’altro si è liberi di chiamare, partecipare e call e riunioni.

Oltre a questo, ci sono delle stanze private (“call rooms”) oppure dei “call boots”.

L’ORA DI PRANZO

Kitchen Dance

Per l’ora di pranzo c’è sempre un gran movimento in cucina: per evitare di intralciarci è nata la “kitchen dance“.

Per il pranzo puoi decidere se prepararlo in autonomia oppure metterti d’accordo con un gruppo di persone,  scegliendo ogni giorno una persona diversa che farà da cuoco per tutti.

Alcuni giorni della settimana, il pranzo è organizzato dal coliving e preparato da volontari. La varietà di piatti è molto ricca e si possono provare pietanze nuove e ricercate, sempre con una selezione adatta a vegani, vegetariani ed eco & sustainable friendly.

RITORNO AL LAVORO

Orari flessibili e diversi

Dopo il pranzo si riparte con il lavoro carichi di energia.

I colivers provengono da paesi diversi, e anche gli orari di lavoro sono diversi. Alcuni sono molto flessibili, ad esempio quello dei freelance. Altri seguono gli orari come nei propri uffici.

Nei pomeriggi ci sono sempre attività organizzate dagli host o dai volontari, durante le quali i colivers possono partecipare a propria scelta.

Quotidianamente ci sono corsi di yoga, meditazione serale, workout, e diversi skill share dove anche i colivers possono condividere le propre capacità e competenze (per esempio corsi brevi di fotografia, di bachata, di digital ecc.).

Family Dinner

Una volta nella settimana si svolge la family dinner.

Un coliver prepara la cena per tutti. È il momento in cui si sta insieme, si conoscono le diverse culture. Per esempio, abbiamo organizzato una greek style dinner, una south african braai dinner, una vietnameese dinner e una croatian style dinner con una piccola masterclass su come fare gli gnocchi.

Le family dinners sono un momento perfetto per conoscersi tutti al meglio. Anche qui, grazie alla collaborazione di tutti, sparecchiare diventa un lavoro di pochi minuti!

MOMENTI DI DIVERTIMENTO

Attività e iniziative

Durante i weekend ci sono sempre attività organizzate come hiking, kayak, lezioni di surf, snorkeling, gite in barca alla caccia dei delfini.

Esistono anche iniziative mirate a mantenere pulito il luogo dove alloggiamo, come per esempio la pulizia delle spiagge.

Le giornate di solito finiscono dopo la cena con delle conversazioni e momenti conviviali in giardino o in terrazza, accompagnate da una tazza di the prima di dormire.

Nei coliving l’orario di silenzio e previsto dalle 23 alle 8 di mattina.